Basic Data Information
Name
Comune di Cossano Canavese
Address
Via Torino 4 (Comune di Cossano Canavese)
10100 Cossano Canavese
Country
Italy
Phone
+39 0125 77 99 47
Fax
+39 0125 78 18 00
Website
Contact person
.
Correspondence
Italiano | English | Español | Français
Yearly Turnover
VAT No.
IT 01755290010
Employees
Foundation
Operation Level
Regional | National
Activity


Ente Locale - Progetto Polaris - Valorizzazione Territoriale


Detailed Information

Secondo l'Olivieri il toponimo deriva dal nome latino di persona Cottius con l'aggiunta del suffisso -anus con l'aggiunta della specifica Canavese per distinguerlo da altri con lo stesso nome (Cossano Belbo).

Gli storici locali invece suggeriscono una derivazione sempre dal latino, ma da Coceanum, Coseanum e quindi da una famiglia locale, Coccei, in epoca antica proprietaria di questo territorio.

La presenza sul territorio di reperti archeologici riferibili al periodo celtico indicano la presenza umana stanziale già in epoca antichissima.

Cossano (in piemontese Cusàn) compare per la prima volta in una pergamena conservata nell'archivio castello di Masino nel 1070. In questo documento un certo Ardizzone vende i beni che possedeva in Masino, Vestignè, Cossano e Caravino situati nella Diocesi di Ivrea.

Da questo momento Cossano segue la sorte di tutti i villaggi del feudo dei Conti di Masino, passato poi ai Conti di Valperga e viene coinvolta nelle loro lotte contro i Conti del Canavese.

Nel 1391 Cossano viene occupata dalle truppe di Facino Cane, capitano di ventura al soldo dei Marchesi del Monferrato, che vi si insedia e ne fa la base per gli assalti al castello di Masino e le sue scorrerie verso Ivrea dominata dai Savoia.

Nel 1397 avviene uno scontro tra gli armati di Facino Cane e le truppe savoiarde e in quella località vengono innalzate difese o barricate. Ancora oggi questo luogo, ora frazione di Cossano porta il nome "Barricate".

Il Comune è stato istituito nell'anno 1797 in seguito ai regi editti di Carlo Emanuele IV che abolivano i diritti feudali della Contea di Masino alla quale era assoggettato fin dal 1070. Durante la guerra partigiana contro i nazifascisti si stabilisce una base avanzata per le azioni di guerriglia nel vercellese.

Oggi Cossano si presenta come un borgo tranquillo, immerso nei boschi incontaminati di gaggie e castagni e dai campi coltivati a frutteti e ortaggi.